Secondo i modelli del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), questo evento anomalo potrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni, anche se c'è ancora qualche incertezza sulla sua evoluzione e sui suoi possibili effetti nel Mediterraneo e in Paesi come la Spagna.
José Miguel Viñas, meteorologo di Meteored, spiega che i modelli hanno iniziato a prevedere qualche giorno fa una situazione molto anomala di pioggia nel Sahara e che gli ultimi segnali "continuano a confermare" per i prossimi giorni. "C'è ancora molta incertezza, ma inizialmente sembra che possa verificarsi qualcosa di anomalo", molto probabilmente dovuto allo spostamento di un'insolita ondata di piogge torrenziali verso la zona, a causa dell'ingresso di aria tropicale molto più umida del normale.
Questo fenomeno potrebbe verificarsi entro una o due settimane, ma l'incognita principale è come interagirà con il Mediterraneo e la circolazione atmosferica alle latitudini a nord dell'Africa. Viñas sottolinea che, sebbene sia probabile che le Isole Baleari vengano colpite, la situazione rimane incerta a causa della natura straordinaria del fenomeno. Inoltre, c'è il rischio che le acque calde del Mediterraneo intensifichino gli effetti di queste piogge anomale.
Nel Sahara, se i modelli saranno confermati, in 24-48 ore potrebbero accumularsi quantità di pioggia superiori a quelle registrate in diversi anni, che potrebbero causare improvvise inondazioni in aree aride e montuose, dove vivono popolazioni vulnerabili. Tuttavia, i modelli non hanno ancora specificato il luogo esatto in cui si verificheranno queste piogge torrenziali.









