Tuttavia, le restrizioni sono viste dalle autorità spagnole come un'opportunità per espandere gli hotel di lusso del Paese, riporta Reuters.

Un recente studio della società di consulenza immobiliare CBRE, citato dall'agenzia di stampa, ha rivelato che la Spagna ha superato il Regno Unito come principale mercato europeo per gli investimenti alberghieri. Tra le dieci principali città europee, Madrid è al secondo posto e Barcellona al sesto.

Inoltre, gli investitori stanno acquistando vecchi hotel in Spagna per convertirli in alberghi di lusso, con strutture a quattro e cinque stelle in aumento rispettivamente del 4,5% e del 2,5% rispetto al mese di luglio.

"I segmenti del lusso e del lifestyle hanno un grande potenziale di crescita in Spagna", ha dichiarato Manuel Melenchon, direttore generale di Hyatt Hotels per l'Europa, l'Africa e il Medio Oriente, citato da Reuters.

Secondo Melenchon, la catena alberghiera nordamericana intende avere "molti più" degli attuali 50 hotel in Spagna, in un momento in cui il numero di turisti provenienti dagli Stati Uniti è in crescita. Solo quest'anno ha già aperto un hotel a cinque stelle a Barcellona e ne aprirà altri due a Maiorca e Tenerife.

L'amministratore delegato di Meliá, Gabriel Escarrer, ritiene che "l'impegno per la qualità sia un passo positivo e necessario per cambiare il modello turistico" nel Paese, aggiungendo che il più grande gruppo alberghiero spagnolo continuerà a concentrarsi sul segmento del lusso, che rappresenta il 63% del suo portafoglio e ha incrementato i suoi ricavi.

Madrid, in particolare, si è posizionata negli ultimi anni come destinazione di lusso, grazie ai nuovi hotel a cinque stelle, e i dati giustificano questa attenzione: a luglio, i turisti hanno speso in media 317 euro al giorno nella capitale spagnola, al di sopra della media nazionale di 195 euro e superiore alla media di 220 euro spesi in Catalogna per visitatore.

Tuttavia, questo orientamento potrebbe essere rischioso, dato che la maggior parte dei turisti che visitano la Spagna cerca vacanze a prezzi accessibili, come dimostrano i dati: la domanda di hotel è aumentata del 9,5% nei primi sette mesi dell'anno, mentre quella di appartamenti turistici è cresciuta del 27%.