Tuttavia, si tratta di una notizia falsa.
Non ci sono state nuove modifiche o restrizioni per l'ottenimento e il rinnovo delle patenti di guida. La DGT spiega a VerificaRTVE che "non ci sono state modifiche legislative recenti" e che le restrizioni legate alle malattie sono elencate nel Regolamento dei conducenti.
In un messaggio condiviso più di 1.900 volte su X dal 9 settembre si legge: "Secondo la DGT, dal 2025 non sarà possibile ottenere o rinnovare la patente di guida se si soffre di una di queste 35 malattie". Il post include un'immagine in cui si legge "Quali malattie sono incluse nella lista della DGT?". L'istantanea elenca patologie come la celiachia, il diabete, l'asma, l'ipertiroidismo o l'ansia, tra le altre. Un'altra pubblicazione condivisa più di 1.500 volte diffonde la stessa fotografia con il messaggio "è complicato rinnovare la patente di guida in Spagna".
Tuttavia è falso che la DGT ha pubblicato un nuovo elenco con 35 malattie che impediranno di ottenere o rinnovare la patente di guida dal 2025.
La Direzione Generale del Traffico spiega a VerificaRTVE che le malattie o le condizioni fisiche che possono influire sul rinnovo della patente "sono elencate nel Regolamento dei conducenti". L'ente chiarisce che "questa normativa è del 1997" e che "non c'è stata alcuna modifica legislativa recente, né è previsto che qualcosa venga modificato a questo proposito". Anche la Confederazione Nazionale delle Autoscuole (CNAE) spiega a VerificaRTVE che "tutte le malattie che rendono impossibile o limitano la guida sono incluse nel Regolamento dei conducenti". L'Associazione nazionale delle scuole guida (ANAES) ha espresso la stessa opinione: "[La DGT] non ha pubblicato alcun elenco di malattie che impediscono la guida e che colpiscono i conducenti in modo generico".
Noi di VerificaRTVE abbiamo effettuato ricerche per parole chiave nei profili dei social media e sul sito web ufficiale della DGT e non c'è traccia di questo presunto elenco con 35 malattie. Non abbiamo nemmeno trovato riferimenti a nuove restrizioni per il rinnovo della licenza nel caso in cui si soffra di queste patologie.
Non è la prima volta che contenuti falsi relativi alla DGT circolano sui social network. VerificaRTVE ha già messo in guardia dalle falsità sulla patente di guida. È il caso di un profilo TikTok fraudolento che offriva agli utenti di Internet la possibilità di ottenere la patente senza dover fare pratica o esami.
La Direzione Generale del Traffico è anche un bersaglio ricorrente di furti di identità attraverso SMS ed e-mail fraudolente. Noi di VerificaRTVE abbiamo già smentito un messaggio mobile fraudolento che condivideva un link per pagare una multa entro 24 ore e quest'altra frode che consisteva nella distribuzione di un'e-mail riguardante una falsa multa per traffico in attesa di pagamento.












