Attualmente si sta lavorando alla bozza di due ordinanze fiscali per regolamentare il pagamento negli spazi espositivi e nel suddetto castello. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale della città e garantirne la manutenzione, la modernizzazione e il miglioramento.
Il Dipartimento delle Finanze, sotto la direzione di Toni Gallego, sta preparando queste ordinanze che interesseranno importanti infrastrutture turistiche e culturali, come il Castello di Santa Bárbara, il Museo di Arte Contemporanea di Alicante (MACA), il Mercato del Pesce, Las Cigarreras, il Museo delle Hogueras e il Museo dei Presepi.
L'iniziativa prevede l'implementazione di una carta cittadina digitale con bonus che vanno dall'ingresso gratuito a prezzi ridotti o sconti speciali.
Gallego ha sottolineato che molte città, sia in Spagna che nella provincia, fanno già pagare l'accesso ai loro monumenti e musei. Secondo il consigliere, è ragionevole che Alicante segua questa tendenza per generare entrate aggiuntive a sostegno della manutenzione del patrimonio, integrando così le tasse già pagate dai cittadini.
Inoltre, è in fase di sviluppo una carta digitale del cittadino, promossa dal Dipartimento per l'Innovazione, l'Informatica e l'Agenda Digitale diretto da Antonio Peral. Questa carta offrirà sconti, ingressi gratuiti o prezzi ridotti per i residenti, promuovendo così un accesso più accessibile.
L'obiettivo principale di queste misure è quello di migliorare l'offerta turistica e culturale di Alicante, incoraggiando al contempo i visitatori a contribuire alla conservazione e alla modernizzazione di questi spazi, compreso lo sviluppo di nuove tecnologie e di esperienze personalizzate.















