Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è cresciuto dello 0,8% nell'ultimo trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente e del 3,5% rispetto agli stessi mesi del 2023 (variazione su base annua), ha reso noto l'INE.

La crescita dell'economia spagnola lo scorso anno è stata dovuta principalmente alla domanda interna (consumi e investimenti), che ha contribuito per 2,8 punti percentuali all'aumento del PIL, mentre la domanda esterna (esportazioni e importazioni) ha contribuito per 0,6 punti.

Nel dicembre 2024, la Banca di Spagna ha migliorato di tre decimi le previsioni di crescita economica per il 2024 e il 2025, stimando un aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL) rispettivamente del 3,1% e del 2,5%.

Il miglioramento delle previsioni della Banca di Spagna - in linea con quanto fatto dallo stesso governo spagnolo e dalle organizzazioni internazionali nelle ultime settimane - è dovuto al buon andamento dell'attività nella seconda metà del 2024, in particolare dei consumi privati e pubblici.

La banca centrale spagnola ha sottolineato che la crescita del PIL nel 2024 e 2025 si basa essenzialmente sulla domanda interna e, soprattutto, sui consumi privati, grazie all'evoluzione positiva del reddito disponibile, al mercato del lavoro, alla fiducia delle famiglie e all'aumento previsto della popolazione.

Anche gli investimenti, che rimangono la componente più debole della domanda interna, aumenteranno il loro contributo alla crescita del PIL spagnolo nei prossimi trimestri, grazie all'implementazione dei fondi europei e alle migliori condizioni di finanziamento (credito), secondo la Banca di Spagna.

Per quanto riguarda l'inflazione, la banca centrale ha mantenuto le sue ultime previsioni del 2,9% per il 2024 e del 2,2% nel 2025.

Lo scorso novembre, anche la Commissione europea (CE) ha migliorato le sue previsioni sul PIL spagnolo.

La CE aveva previsto una crescita del 3% nel 2024 e ora stima che il PIL spagnolo crescerà del 2,3% quest'anno.

Secondo la Commissione europea, la crescita della Spagna è dovuta ai consumi, "sostenuti dalla continua tenuta del mercato del lavoro e dal rafforzamento degli investimenti".

Le stime di crescita per la Spagna sono superiori alle previsioni per l'economia europea nel suo complesso.

A novembre, la Commissione europea ha previsto una crescita del PIL della zona euro dello 0,8% nel 2024 e dell'1,3% nel 2025.

Per i 27 Stati membri dell'Unione Europea (UE) nel suo complesso, la previsione di Bruxelles era di una crescita del PIL dell'UE dello 0,9% nel 2024 e del 2,5% nel 2025.