Il "pericolo straordinario" di questa tempesta, secondo l'Agenzia Meteorologica di Stato (Aemet), si concentra nella Comunità Valenciana, dove si prevede che gli accumuli d'acqua superino i 250 o 300 litri per metro quadro tra oggi e la prima metà di martedì 30 settembre, e anche in Catalogna.

La Confederazione idrografica dell'Ebro ha avvertito della possibilità di inondazioni nel Barranco de Lledó, a Tarragona, a causa di notevoli accumuli d'acqua nella zona.

Sempre a Tarragona, le piogge che hanno colpito la regione di Montsià hanno lasciato senza corrente elettrica 400 abbonati a Mas de Barberans, come riferito dall'azienda elettrica e pubblicato dalla Protezione Civile sul social network X.

L'area metropolitana di Valencia, soprattutto a l'Horta Sud - zona zero della tempesta del 29 ottobre - ha subito forti temporali questa mattina.

Il Comune di Valencia ha sospeso le lezioni in tutti i centri educativi, le attività sportive organizzate dalla Fondazione sportiva comunale e quelle che si svolgono nei centri sociali (per anziani, centri diurni e centri giovanili).

Anche gli impianti sportivi comunali, le attività dell'Università Popolare, le biblioteche comunali, i mercati straordinari e ambulanti, i parchi, i giardini e i cimiteri resteranno chiusi oggi.

La tempesta, che sta interessando la Comunità Valenciana e ha messo in allerta la costa settentrionale della provincia di Castellón e la costa di Valencia, ha lasciato finora accumuli fino a 151,4 litri per metro quadrato (l/m²) a Suera (Castellón), secondo i dati dell'Associazione Meteorologica Valenciana (Avamet).

Accumuli di 134 l/m² sono stati registrati anche ad Aín; 116 l/m² a Tales; 105,2 l/m² a Chovar e 104,2 l/m² a Cabanes, tutti nella provincia di Castellón.

Sempre nella provincia di Castellón, sono stati registrati 102,6 l/m² a La Vall d'Uixó; 95,4 l/m² ad Artana; 94,8 a La Vall d'Alba e 83,4 a Onda.

Secondo i dati del Sistema Automatico di Informazione Idrologica (SAIH), si sono registrati anche accumuli di 107 litri per metro quadro nella diga di Onda; 104 l/m² a Traiguera (Castellón); 64,40 ad Ayora (Valencia); 61,40 a Villagordo del Cabriel (Valencia); o 58,6 l/m² a Dos Aguas (Valencia).

Nella città di Valencia, secondo le fonti comunali, si sono registrati accumuli di 20,8 l/m² nel pluviometro dell'Agenzia Meteorologica Statale (Aemet), mentre i pluviometri comunali hanno registrato 19 l/m² ad Alameda; 23,50 a Benimamet; 29 a Parque de Cabecera; 30, 40 l/m2 a La Torre; 21,25 l/m2 a Mestalla; 23,50 l/m2 a Vara de Quart; o 18,40 l/m2 a Grandes Vías.