È la seconda volta nella storia dell'azienda che viene attuata questa misura, che mira a promuovere l'uso combinato di questi due mezzi di trasporto per incoraggiare un'efficiente mobilità sostenibile per spostarsi nella regione.

Lo scorso giugno un totale di 1.460 utenti ciclisti si sono uniti all'accesso gratuito alla rete della metropolitana di Madrid in occasione della Giornata mondiale della bicicletta. L'evento è stato promosso dall'ex ciclista Pedro Delgado.

Per accedere alla rete, il ciclista deve informare il personale della stazione in modo che possa facilitare l'ingresso (di persona o tramite citofono). La metropolitana ricorda che è possibile viaggiare con le biciclette sui treni, ma sempre tenendo conto di una serie di regole. Attualmente, quindi, è possibile accedere all'intera rete in bicicletta e durante tutti gli orari di servizio il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Lo stesso orario si estende ai giorni feriali per le linee 8, 11, 12, Metro Ligero 1 e per alcune stazioni specifiche delle altre linee. Per le altre, l'accesso non è possibile dal lunedì al venerdì durante le ore di punta, ovvero dalle 7.30 alle 9.30, dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 20.00.

È possibile trasportare una sola bicicletta per passeggero e i viaggi in treno devono essere effettuati con un massimo di due unità nella carrozza di testa e due in quella di coda. Sui treni dotati di spazi riservati alle biciclette, queste devono essere collocate in tali spazi.

Inoltre, i passeggeri possono trasportare le loro biciclette su scale mobili, tappeti mobili e ascensori, a condizione che il livello di occupazione di queste strutture lo consenta e che non si arrechi disturbo alle altre persone. Non è consentito utilizzare la bicicletta all'interno delle stazioni.