La Spagna riceverà quindi fondi dal Piano di recupero (PRTR) per i progetti con impronta spagnola che non rientrano nel budget comunitario fissato per l'asta lanciata dalla Commissione nel dicembre 2024.
Una volta conclusa l'asta a livello europeo, la Spagna riceverà 400 milioni di euro per sostenere i progetti situati nel suo territorio che sono rimasti senza finanziamenti una volta esaurito il budget disponibile, a condizione che siano stati valutati positivamente dalla Commissione.
La Commissione europea rivela che questo piano è "necessario e appropriato per facilitare la produzione di idrogeno rinnovabile" e si spera che abbia un effetto "incentivante" in modo che i beneficiari intraprendano investimenti che non sarebbero in grado di fare senza questo sostegno finanziario.