Oltre alla sfilata, il Benidorm Fest porterà l'esibizione di alcuni artisti legati al festival, tra i quali è già stato confermato il nome di Jorge González.
L'obiettivo è quello di attirare un pubblico nazionale più ampio a un evento Pride in cui l'accento inglese predomina da anni; alla comunità britannica va riconosciuto l'entusiasmo per la partecipazione che, insieme al grande lavoro di numerosi luoghi di svago che organizzano spettacoli e ogni tipo di attività parallela durante la settimana, hanno contribuito a far sì che la settimana del Benidorm Pride abbia varcato le frontiere e sia considerata una delle più significative del continente.
Per quanto riguarda la sfilata, prevista per il pomeriggio di sabato 7, l'organizzazione ha annunciato che parteciperanno 20 carri e una varietà di veicoli, aumentando la partecipazione degli anni precedenti. Il percorso sarà lo stesso, con partenza alle 17 dal Rincón de Loix e percorrendo il Paseo de Levante e le vie Mediterráneo e l'Aigüera fino a raggiungere l'auditorium Julio Iglesias.
Dopo la parata, nello stesso auditorium, si terrà la festa "Main Stage". A queste due feste si aggiungeranno nei giorni precedenti il "White Party", sempre nell'auditorium Julio Iglesias; il "Pool Party", presso l'Hotel Marina Resort; e il "Queen of the palace" al Ku Lounge Café. Lo stesso sabato, dopo il "Main Stage", sarà la volta del "Kluster After Party" al Penélope Benidorm; mentre il "Closing Party" si sposterà nell'anfiteatro Óscar Esplá del Parque de l'Aigüera. Inoltre, come di consueto, ci saranno feste giornaliere nei locali LGBT del centro storico.
Una delle novità di rilievo è il lancio di un'agenda culturale che l'organizzazione considera "la ciliegina sulla torta, quello che mancava" per questa celebrazione. È stata progettata dal Dipartimento per la Parità e comprende una mostra e una serie di film.
Lunedì 2 a mezzogiorno verrà inaugurata la mostra "Voices" di "El chico llama", nome artistico dell'illustratore Javier Navarrete, che potrà essere visitata per tutta la settimana nel pomeriggio nella sala espositiva della Casa del Fester.
Per quanto riguarda il ciclo "Cine con Orgullo", si terrà mercoledì 4 alle 20:00 nella Sala delle Assemblee del Municipio, dove verranno proiettati il film documentario "Pride" e il cortometraggio "Muerta en la Bañera" di Juan Dresán. Proprio Dresán, assiduo frequentatore del Benidorm Pride, riceverà in questa edizione il "Premio Tolleranza LGBT".














