Secondo il Comune, ad oggi ha già distribuito circa 15 cestini in diversi punti strategici della municipalità, in un'iniziativa pionieristica che utilizza plastica riciclata per la stampa.

Rimuovere un pezzo di gomma da masticare attaccato al suolo in città costa circa un euro per ogni pezzo di gomma. Si stima che in città ci siano circa 600.000 pezzi di gomme da masticare a terra, per cui la loro pulizia costerà 600.000 euro.

"Per evitare che i cittadini continuino a gettare questi rifiuti a terra, e dopo aver realizzato diverse campagne di sensibilizzazione, viene lanciata questa nuova iniziativa e questi cestini sono già stati distribuiti in punti strategici, come all'uscita di scuole, istituti o centri sportivi, oltre che nei viali principali o nelle strade più trafficate", spiegano dal Comune. In questo modo, si spera di ridurre il numero di gomme da masticare gettate a terra in città, e quindi anche il relativo costo del servizio di pulizia.

Le misure contro questi rifiuti sono iniziate lo scorso febbraio, quando il Comune ha incorporato nel servizio di pulizia municipale alcune macchine che facilitano la rimozione di queste gomme appiccicose. Nello stesso mese è stato installato un cestino per le gomme da masticare in Avenida Ignasi Wallis come test pilota e il suo successo ha portato il Comune a prendere l'iniziativa di costruire questi cestini, utilizzando le proprie stampanti 3D. La produzione di ogni cestino richiede 24 ore di stampa.