Saranno inviati quasi tre milioni di lettere (2.853.985), con una media di circa 200.000 al giorno.

La commercializzazione di questi viaggi inizierà tra meno di un mese e avverrà in due fasi, tra il 23 e il 24 settembre e il 25 e il 26 settembre, a seconda delle comunità autonome, secondo Turismo Social, la società Ávoris Corporación Empresarial che si è aggiudicata la gestione di questo programma.

I pensionati potranno prenotare il loro viaggio verso le destinazioni della costa peninsulare, della costa insulare o del turismo di breve durata attraverso le agenzie di viaggio autorizzate, utilizzando solo il loro documento d'identità, oppure attraverso il sito web del Programma di Turismo Sociale Imserso, inserendo il loro documento d'identità e il codice di accreditamento.

Quest'anno, l'Imserso offre lo stesso numero di posti della scorsa stagione, 886.269.

Imserso sottolinea che questi viaggi generano occupazione e una significativa attività economica nel Paese, con l'ulteriore vantaggio che questo programma è diventato uno strumento per alleviare la stagionalità del settore turistico, in quanto evita la perdita di molti posti di lavoro in bassa stagione.

Questi viaggi, inoltre, "promuovono le reti sociali tra gli utenti, e questo è essenziale per prevenire la solitudine", afferma Mayte Sancho, direttore generale dell'Istituto, che fa parte del Ministero dei Diritti Sociali, del Consumo e dell'Agenda 2030.

Considerando che, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (INE), il 41,7% delle persone che vivono da sole in Spagna ha 65 anni o più, una delle priorità del programma "è rafforzare le relazioni sociali che si intrecciano tra gli utenti e ottenere così un impatto positivo sulla loro vita", aggiunge Sancho.