"Oggi [9 luglio] annunciamo Sol, un nuovo sistema di cavi sottomarini transatlantici che collegherà gli Stati Uniti, le Bermuda, le Azzorre e la Spagna", ha dichiarato l'azienda tecnologica sul suo blog, precisando che "il nome scelto è un riferimento ai punti di attracco del sistema di cavi nei climi più caldi".

Sol "completa un investimento unico nella resilienza transatlantica insieme al cavo sottomarino Nuvem - con i due sistemi che si interconnettono a livello terrestre nelle Azzorre, nelle Bermuda, negli Stati Uniti e nella penisola iberica", ha aggiunto.

Il cavo Sol sarà prodotto negli Stati Uniti e, una volta operativo, "aumenterà la capacità e l'affidabilità della nostra crescente rete di 42 regioni Google Cloud in tutto il mondo, contribuendo a soddisfare la crescente domanda dei clienti per i servizi Google Cloud e AI negli Stati Uniti, in Europa e altrove".

Secondo l'azienda, Palm Coast in Florida riceverà il cavo Sol negli Stati Uniti.

"Collaboreremo con DC BLOX per far atterrare il cavo e stabilire un nuovo hub di connettività in Florida, comunemente noto come Sunshine State", e "svilupperemo anche un percorso terrestre che collegherà Palm Coast alla nostra regione Cloud in South Carolina", aggiunge.

Quando il progetto sarà completato, "Sol sarà l'unico cavo in fibra ottica in servizio tra la Florida e l'Europa".

In Spagna, "collaboreremo con Telxius per fornire l'infrastruttura necessaria a far atterrare il cavo Sol a Santander, integrando ulteriormente la regione Google Cloud di Madrid nella nostra rete globale", ha dichiarato Google.

Da parte sua, Gema Igual, sindaco di Santander, sottolinea che l'autorità locale è impegnata a facilitare questo tipo di infrastruttura perché la sua realizzazione attrae investimenti, talenti e aziende tecnologiche e genera posti di lavoro.

Anche l'amministratore delegato di Telxius, Mario Martín, e il ministro degli Interni delle Bermuda, Alexa Lightbourne, hanno accolto con favore l'investimento di Google.