Questa è la 44a edizione di ARCOmadrid, la più grande fiera d'arte contemporanea della penisola iberica e una delle più visitate al mondo, avendo accolto più di 95.000 persone nel 2023.

Quest'anno ci sono 179 gallerie nel programma generale di ARCOmadrid, più altre rappresentate in tre sezioni curate.

L'agenda di ARCOmadrid di quest'anno prevede una conferenza il 5 marzo dal titolo "Ponti culturali: Dialoghi tra musei portoghesi e spagnoli", con il direttore del Centro d'Arte Moderna Gulbenkian (CAM) (Lisbona), Benjamin Weil, la direttrice del Centro Culturale Belém (CCB, Lisbona), Nuria Enguita, e la direttrice del Museo Helga de Alvear (Cáceres, Spagna), Sandra Guimarães. La conferenza è organizzata dall'Ambasciata del Portogallo a Madrid e sarà moderata dal giornalista spagnolo Ianko López.

Questa edizione presenta 43 artisti rappresentati da 34 gallerie in 11 città diverse", spiega l'ambasciata.

Oltre alla sezione "Opening", la 44a ARCOmadrid presenta altre due sezioni curate: Wametisé: Idee per un Amazofuturismo" e "Profili / Arte latinoamericana".

La sezione "Wametisé: idee per un Amazofuturismo" incarna il "progetto centrale del 2025" di ARCOmadrid, l'Amazonas, secondo l'organizzazione.

Secondo l'organizzazione, questa sezione mira a riflettere "su nuove modalità di creazione che rappresentano esistenze ibride tra corpi umani, vegetali, fisici e metafisici".

Sono 24 gli artisti rappresentati in questa sezione, tra cui i brasiliani Frederico Filippi (Athena Gallery, Rio de Janeiro); Uyra Sodoma (Aura Gallery, San Paolo); Naine Terena e Coletivo Mahku (Carmo Johnsons Projects, San Paolo); Anna Bella Geiger (Danielian, São Paulo e Rio de Janeiro); Dhiani Pa'saro, Duhigó e Paulo Desana (Manaus Amazónia, Manaus); Gustavo Caboco e Daiara Tukano (Millan, São Paulo); e Claudia Andujar (Vermelho, São Paulo).

La sezione "Profili / Arte latino-americana" mira a "continuare a rafforzare il legame storico" tra ARCOmadrid e l'arte latino-americana.

In questa sezione sono rappresentate dieci gallerie, tre delle quali brasiliane: A Gentil Caricoca, Cerrado Galeria e Martins&Montero.

ARCOmadrid si svolge durante la cosiddetta Madrid Art Week e coincide con altre fiere e iniziative della capitale spagnola legate soprattutto all'arte contemporanea.