L'appello è contenuto in una lettera inviata dalla vicepresidente e ministro della Transizione ecologica della Spagna, Sara Aagesen, e dal ministro dell'Ambiente e dell'Energia del Portogallo, Maria da Graça Carvalho, al loro omologo francese, Marc Ferracci, responsabile dell'Industria e dell'Energia.
La lettera, citata da Efe, è stata diffusa dall'ufficio di Sara Aagesen, secondo l'agenzia.
Il blackout "senza precedenti" che ha colpito l'intera penisola iberica il 28 aprile ha evidenziato la necessità di rafforzare le infrastrutture di interconnessione, nonché l'importanza della connettività transfrontaliera, "una priorità" non solo per i tre Paesi interessati, ma per l'Unione Europea nel suo complesso, si legge nel testo.
L'incidente energetico, si legge nella lettera, richiede un'azione sia a livello tecnico che politico.
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, i ministri sottolineano che la Penisola iberica rimane "un'isola energetica" e che i livelli di interconnessione restano al di sotto degli obiettivi dell'Unione Europea del 10% e del 15% rispettivamente per il 2020 e il 2030. Attualmente, questi livelli sono pari al 3%.
Sara Aagesen e Maria da Graça Carvalho si rammaricano del fatto che due delle interconnessioni tra Spagna e Francia - Aragón-Pyrénées Atlantiques e Navarra-Landes - siano state escluse dal piano di sviluppo della rete elettrica francese per il periodo 2025-2035, nonostante l'UE le abbia considerate di interesse generale.
Nella lettera, i due leader ricordano che il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha espresso la sua preoccupazione al suo omologo francese Emmanuel Macron, il quale ha risposto che sono in corso studi tecnici, sottolineando che si tratta di una questione "sensibile" per le comunità locali di entrambi i versanti dei Pirenei.
Per tutti questi motivi, i leader esortano la Francia a partecipare a una riunione ministeriale che si terrà quest'anno, affinché i tre Paesi e la Commissione europea possano definire una tabella di marcia con "tappe e passi concreti" per raggiungere gli obiettivi europei.