Nell'ambito dell'operazione "Finoplast", sono state effettuate sei retate in Spagna, Francia e Portogallo e sono state arrestate cinque persone, mentre altre 15 sono indagate per "traffico illegale di oltre 41.000 tonnellate di rifiuti", ovvero plastica proveniente dall'agricoltura, secondo un comunicato della Guardia Civil spagnola, la forza di polizia che ha coordinato l'indagine.

La Guardia Civil afferma che "un'organizzazione criminale è stata arrestata" e che la maggior parte della plastica trafficata è stata trasportata in camion portoghesi in vari punti di stoccaggio in Spagna, da dove è stata inviata in Paesi di tutto il mondo (India, Turchia, Vietnam, Malesia, Thailandia, Cina, Pakistan, Regno Unito, Angola, Brasile, Marocco ed Emirati Arabi Uniti).

Secondo l'indagine, 18.800 tonnellate di plastica sono state trasportate dal Portogallo e dalla Francia alla Spagna.

"Questi rifiuti sono stati trasportati da grandi camion portoghesi approfittando dei viaggi di andata e ritorno tra i due Paesi [Portogallo e Francia]", e depositati nella regione di León e Valencia (Spagna nord-occidentale e orientale) senza le dovute autorizzazioni, spiega la Guardia Civil.

"Più di 18.800 tonnellate di rifiuti sono state trasportate illegalmente dalla Francia e dal Portogallo alla Spagna. Alcuni di questi rifiuti sono stati abbandonati negli impianti [dove sono stati depositati] e il resto è stato inviato a Paesi terzi illegalmente, spacciandoli per materie prime o falsificando la documentazione ambientale", si legge nella dichiarazione.

La Guardia Civil ha identificato la spedizione di circa 22.785 tonnellate di plastica in vari Paesi e afferma di sospettare il coinvolgimento di "varie aziende legate alla gestione dei rifiuti plastici" in Spagna, che hanno caricato i container e mascherato o nascosto la plastica.

L'indagine è stata condotta in Spagna dalla Guardia Civil spagnola e ha visto la collaborazione della polizia giudiziaria portoghese e francese e della Guardia Nazionale francese ("Gendarmeria"), in coordinamento con Eurojust ed Europol.