Con l'obiettivo di ridurre il cambiamento climatico e di utilizzare meno energia per un pianeta sano, una maggiore efficienza energetica in casa può fare la differenza in termini di emissioni di carbonio e di risparmio economico.

"Sebbene i prezzi del gas e dell'elettricità abbiano finalmente iniziato a scendere, le tariffe più elevate rimangono ancora alte, anche per gli utenti più leggeri", sottolinea Chris Sadler, fondatore di Kimble Solar, azienda specializzata in energie rinnovabili.

"La vera chiave per rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico è fare tanti piccoli cambiamenti e almeno uno grande che abbia molteplici vantaggi".

Per ridurre l'impronta di carbonio e le bollette domestiche, Sadler spiega perché è il momento giusto per apportare alcuni cambiamenti fondamentali...

Installare aeratori

L'aggiunta di aeratori ai rubinetti può aiutarvi a risparmiare una tonnellata d'acqua al mese (letteralmente oltre 1.000 litri), rivela Sadler.

"Questo semplice dispositivo, che si inserisce perfettamente nella parte terminale dei rubinetti della cucina e del bagno, aiuta a ridurre la quantità d'acqua utilizzata, che a sua volta contribuisce a ridurre la quantità di energia necessaria per riscaldarla".

Inoltre, gli aeratori costano solo poche sterline, sottolinea Sadler, il che significa che sono uno dei modi più economici per risparmiare acqua... ed energia.

"Sono anche molto semplici da installare, si avvitano semplicemente ai rubinetti esistenti.

"Mentre i nuovi rubinetti moderni in stile cascata non funzionano con gli aeratori, i rubinetti tradizionali sì, quindi vale la pena di verificare se tutti o alcuni dei vostri rubinetti sono compatibili", aggiunge.

Installare pannelli solari

Certo, l'installazione di un impianto solare comporta un investimento iniziale, osserva Sadler, ma si può iniziare a vedere un ritorno economico in soli tre anni.

"Se siete nella vostra casa di sempre o avete intenzione di restarci per qualche anno, i risparmi sui costi che accumulerete saranno sostanziali".

"Inoltre, grazie al minor consumo di elettricità dalla rete, ridurrete in modo significativo le emissioni di carbonio della vostra casa, diventando così più efficienti dal punto di vista energetico", afferma Sadler.

L'aggiunta di una batteria di accumulo vi permetterà anche di immagazzinare l'energia del giorno per utilizzarla di notte, consiglia Sadler. "Perfetto per quando la famiglia è fuori a scuola o al lavoro durante il giorno, e poi è impegnata a lavare, cucinare e fare il bagno la sera".

Crediti: TSN;

Diventare tecnologici

La tecnologia intelligente può davvero aiutare a rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico...

Sadler dice: "Dalla possibilità di controllare il riscaldamento fuori casa, aiutandovi a mantenere il giusto livello sul termostato e regolandolo in base al cambiamento del tempo, fino al controllo dell'illuminazione e all'assicurazione che la luce del bagno non rimanga accesa una volta usciti per andare al lavoro.

"Se avete una batteria di accumulo, quest'anno è in arrivo una nuova ondata di tecnologia intelligente che utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere l'utilizzo dell'energia e ottimizza la batteria per acquistare e vendere energia nei momenti più efficienti".

I contatori intelligenti aiutano anche a capire quanta energia si sta utilizzando e quando.

Se si utilizzano queste informazioni, si possono prendere decisioni intelligenti su quando svolgere determinate attività, osserva Sadler.

"Vale la pena di verificare se il vostro fornitore di energia offre tariffe vantaggiose in base all'orario. In questo modo, ad esempio, si può spostare il consumo di energia verso le ore notturne, quando è più economico, [ad esempio] utilizzando le funzioni di timer sulla lavastoviglie e sulla lavatrice, in modo che funzionino durante la notte per ridurre i costi energetici".

Isolare

Isolare correttamente la casa è uno dei modi migliori per garantire una maggiore efficienza energetica, sottolinea Sadler.

"Tratterrete tutto il calore generato dal riscaldamento e non perderete nulla".

"L'isolamento del solaio contribuirà davvero a rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche semplici accorgimenti come l'aggiunta di barriere riflettenti dietro i termosifoni garantiranno che il calore ritorni nella stanza e non esca dalla muratura".

Secondo Sadler, l'uso di barriere anti-vento intorno alle porte e persino l'appendere una tenda alla porta contribuiranno a tenere lontane le correnti d'aria e a riscaldare la casa.

"Quanto più siamo in grado di fare per diventare più eco-efficienti nelle nostre case, tanto meno carbonio emetteremo nell'atmosfera, rendendo il mondo più pulito per tutti noi", conclude Sadler.