Perché alcune persone soffrono di dolori articolari in inverno?
I dolori articolari in inverno possono essere dovuti a diversi fattori e il freddo gioca un ruolo importante.
"Quando il clima diventa più freddo, il nostro corpo sottrae sangue alle estremità per proteggere gli organi vitali e tenerli al caldo", spiega Jon Taberner, specialista in riabilitazione presso il Nuffield Health. "Questo si traduce in un minor afflusso di sangue alle articolazioni, e un minor afflusso di sangue può portare a una minore lubrificazione dell'articolazione e quindi a un maggior dolore".
Anche le variazioni della pressione barometrica possono essere responsabili.
"I cali della pressione barometrica prima del freddo o dei temporali possono causare una leggera espansione dei tessuti, con conseguente aumento della pressione sulle articolazioni", afferma la dottoressa Catherine Spencer-Smith, consulente in medicina e sport presso il Wellington Hospital, parte di HCA Healthcare UK.
Anche l'inattività durante i mesi più freddi e le patologie già esistenti giocano un ruolo importante.
"Durante l'inverno, molte persone diventano meno attive, il che può portare a debolezza muscolare, rigidità articolare e maggiore sensibilità al dolore", spiega Spencer-Smith. "Nel frattempo, patologie croniche come l'osteoartrite, l'artrite reumatoide o la fibromialgia sono spesso esacerbate dal freddo".
È più probabile che le persone avvertano dolori alle articolazioni periferiche durante i mesi più freddi.
"Le articolazioni periferiche, come mani, piedi e ginocchia, sono più facilmente interessate da problemi circolatori", spiega Sam Bhide, fisioterapista avanzato e fondatore di Physiozen.
Chi ne è colpito?
"I dolori articolari possono colpire chiunque, soprattutto durante i freddi e umidi mesi invernali", spiega Clara Kervyn, fisioterapista di Deep Relief, specialista nella cura dei muscoli e delle articolazioni. "Ma con l'avanzare dell'età è probabile che i dolori aumentino, dato che le articolazioni sono più soggette a usura".
Quali sono i segnali che indicano che qualcosa non va?
Se i dolori articolari hanno un impatto sulla vostra vita quotidiana, rivolgetevi a un professionista della salute.
"Dovreste sempre contattare il vostro medico se il dolore è nuovo o sensibilmente più forte, se l'articolazione diventa rossa, gonfia o calda al tatto, o se il dolore e/o la rigidità non migliorano quando iniziate a muovervi", sottolinea Taberner. "E anche se si avvertono altri sintomi, come febbre e malessere".
Anche l'insorgenza improvvisa del dolore potrebbe essere un segnale di allarme.
"Un dolore inspiegabile senza una lesione può far pensare a condizioni come la gotta o addirittura a un'infezione", afferma Spencer-Smith.
Come si possono trattare i dolori articolari?
I dolori articolari sono spesso trattati con antidolorifici da banco.
"Gli antinfiammatori come l'ibuprofene o le creme topiche possono aiutare a gestire il dolore", spiega Spencer-Smith. "Anche gli impacchi di calore o i bagni caldi sono ottimi per rilassare i muscoli e le articolazioni rigide, riducendo il disagio".
Se il dolore è più persistente, rivolgetevi al vostro fisioterapista o professionista sanitario di fiducia, che potrà consigliarvi esercizi e piani di riabilitazione.
Cosa si può fare per prendersi cura delle proprie articolazioni?
Muovere il corpo
"Il movimento stimola il rilascio di liquido sinoviale nell'articolazione, contribuendo ad alleviare la rigidità", spiega Taberner. Inoltre, aumenta l'afflusso di sangue alle articolazioni che si muovono e aiuta a riscaldare l'intero corpo, contribuendo a ridurre il dolore".
"Camminare può essere un ottimo esercizio a basso impatto per mantenere le articolazioni forti e il flusso sanguigno in circolo intorno alle articolazioni più comuni in cui avvertiamo dolore".
Rivestitevi
Quando arriva il freddo e l'umidità, assicuratevi di indossare un abbigliamento adeguato.
"Coprite le zone con scarsa circolazione, ad esempio calze invernali spesse, guanti, sciarpe e maglioni o giacche extra", consiglia Bhide.
Inoltre, Kervyn ricorda a tutti di indossare abiti che mantengano il corpo asciutto.
"Optate per giacche impermeabili nei giorni di pioggia e assicuratevi che le vostre scarpe non lascino entrare l'acqua", raccomanda Kervyn. "Se sapete che sarete in giro a bagnarvi e a raffreddarvi, portate con voi dei vestiti in più con cui cambiarvi".
Provate gli esercizi di rafforzamento
"Un regime di esercizi di forza duraturo aumenterà gli effetti protettivi e ridurrà ulteriormente il rischio di sviluppare questi dolori in futuro", dice Taberner.
Prima di iniziare, però, rivolgetevi a un medico o a un professionista del fitness.
"Possono fornire indicazioni su come eseguire l'allenamento della forza in modo sicuro ed efficace", spiega Taberner. "È fondamentale, quando si stabilisce un regime di esercizi, fare un'attività fisica che ci piaccia, e un professionista può aiutarci a individuare quale potrebbe essere il regime da seguire".