Nel 2022, su un totale di 854 conducenti deceduti in incidenti e sottoposti ad autopsia e analisi tossicologiche, 443 sono risultati positivi all'alcol, alle droghe e agli psicofarmaci, ovvero più della metà.

L'alcol è presente come fattore in un terzo degli incidenti mortali. La sua presenza alla guida, a seconda del tasso, moltiplica il rischio di avere un incidente tra i due e i quindici. Oltre a essere correlato a una maggiore probabilità di incidenti, il consumo di alcol ha anche un impatto su una maggiore mortalità, a causa della prognosi peggiore delle lesioni subite, secondo Europa Press.