Nell'ultimo trimestre i prezzi sono scesi dello 0,5%, mentre nell'ultimo mese non ci sono state variazioni.

Palma, Valencia e Madrid, le capitali che registrano i maggiori aumenti dei prezzi di affitto

In tutte le capitali spagnole i prezzi sono aumentati rispetto al luglio dello scorso anno. L'aumento più marcato si registra a Palma, dove le aspettative dei proprietari sono aumentate del 17,8%, seguita dagli aumenti di Valencia (16,5%), Madrid (14,3%), Ávila (13,3%) e Cuenca (13,3%). D'altra parte, Tarragona (1,3%) è la capitale dove gli affitti sono aumentati meno nell'ultimo anno, seguita da Cadice (3,2%), Cordova (4,4%), Huelva (4,6%) e Jaén (4,6%).

L'andamento degli affitti nei principali mercati del Paese, oltre a Palma, Valencia e Madrid, è stato totalmente positivo, con aumenti a Malaga (12,7%), Alicante (12,6%), Barcellona (11,8%), San Sebastián (6,8%), Siviglia (6,7%) e Bilbao (5,9%).

Barcellona continua ad essere la capitale con gli affitti più cari, con 21,6 euro/m2 , seguita da Madrid (19,9 euro/m2) e San Sebastian (18,1 euro/m2). Seguono Palma (17,3 euro/m2), Malaga (14,5 euro/m2) e Valencia (14,2 euro/m2).

D'altra parte, Ciudad Real (6,6 euro/m2) e Zamora (6,6 euro/m2) sono i capoluoghi con gli affitti più economici.