Le carrozze a cavallo hanno la licenza per operare a Malaga fino al 2035, anche se l'obiettivo del Comune è quello di abolire il servizio "il prima possibile", per cui ha avviato colloqui con il gruppo per cercare di raggiungere un accordo economico che ponga fine a questa controversa attività finalizzata al turismo.

In un'intervista rilasciata a EFE, il sindaco di Malaga, Francisco de la Torre, afferma che il Comune ha avviato contatti con i venti proprietari di carrozze che lavorano in città "affinché vedano la convenienza" dell'estinzione del servizio al più presto. Le attuali licenze scadono nel 2035, poiché nel 2015 è stata approvata l'ordinanza sulle carrozze a cavallo, che stabilisce una validità massima di vent'anni per questi permessi.

Il sindaco ricorda che, parallelamente alla pubblicazione di questo regolamento, è stato avviato un piano di salvataggio delle licenze che ha permesso di passare dalle 55 del 2015 alle 25 attuali, attraverso il pagamento di compensazioni economiche ai titolari. Il prezzo medio per ogni salvataggio è stato di 35.000 euro e l'ultimo è stato effettuato nel 2020, hanno indicato fonti comunali. Finora il Comune ha pagato poco più di un milione di euro per la liquidazione di queste licenze.

Sebbene i vetturini considerino insufficiente il denaro offerto ai loro colleghi anni fa, riconoscono i progressi delle trattative con il Comune e alcuni vedono addirittura la possibilità di raggiungere un accordo nelle prossime settimane: "Il mese prossimo potrebbero non esserci più carrozze trainate da cavalli a Malaga", ha dichiarato a EFE uno dei professionisti.