L'uso improprio del telefono cellulare durante la guida continua a essere la distrazione sanzionabile più frequente. Nell'ultima campagna condotta dal 9 al 15 ottobre 2023, il 38% delle denunce riguardava l'uso del cellulare durante la guida.
La Direzione Generale del Traffico, attraverso gli agenti del Gruppo Traffico della Guardia Civil e quelli di tutte le forze di polizia autonome e locali che vorranno aderire, lancia oggi, lunedì, una nuova campagna di sorveglianza specifica che durerà fino a domenica prossima, 13 ottobre, e che, in questa occasione, si concentrerà sulle distrazioni alla guida.
Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, la campagna si inserisce nell'ambito dell'operazione Focus on the Road portata avanti a livello europeo dall'associazione RoadPol (European Roads Policing Network).
La distrazione alla guida è il primo fattore concorrente degli incidenti stradali mortali. Solo nel 2023 è stata presente nel 30% di tutti questi incidenti, una percentuale che è aumentata di due punti rispetto al 2019, per cui questo tipo di campagna continua a essere fondamentale per mettere in guardia sui rischi legati alla guida distratta o disattenta.
A tal fine, gli agenti monitoreranno sia le strade interurbane che quelle delle aree urbane. A questa sorveglianza stradale si aggiungono i mezzi automatizzati a disposizione della DGT con 253 telecamere installate sulle strade, attraverso le quali è possibile verificare, tra l'altro, se il conducente sta utilizzando il cellulare durante la guida.